
Nell’ambito del progetto “Senales Borgo in Movimento“, finanziato nell’ambito del PNRR – Attrattività dei borghi storici – Linea B, si svolge dal 31 agosto al 4 settembre, nella frazione di Certosa, una masterclass di ricerca sonora dal titolo “I suoni della Val Senales”.
L’evento formativo è destinato a 10 partecipanti scelti tra studenti, docenti e professionisti del settore culturale-scientifico (scienze sociali, scienze ambientali, settore creativo, ambito antropologico, etnomusicologico).
La masterclass avrà una durata complessiva di 27 ore rappresenta un’esperienza di riflessione, ricerca, ascolto, registrazione, composizione del suono che prende spunto proprio dal paesaggio naturale e culturale della Val Senales, in Sud Tirolo: abitati, campane, chiese, masi, attività agricole e di allevamento, pascoli, irrigazioni, ruscelli, laghi, sentieri, boschi.
Da un punto di vista sonoro verranno esplorati i luoghi di relazione con la transumanza e con il probabile percorso compiuto da Ötzi, l’uomo del Similaun, nella sua ascesa verso il Giogo di Tisa più di 5.000 anni fa.
La masterclass sarà diretta dall’artista sonoro Luís Costa di Binaural Nodar (Portogallo), con il coordinamento di Gianfranco Spitilli, antropologo culturale (Università del Molise e Università di Teramo), e sarà un’opportunità per favorire la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra i partecipanti.