EVENTI CULTURALI

Il progetto PNRR “Senales, borgo in movimento” ha dato molta importanza alla promozione di eventi culturali, all’organizzazione di mostre e festival legati alla transumanza in Val Senales, con il fine di avvicinare la popolazione locale e far rivivere le tradizioni del patrimonio culturale del territorio. Fra gli altri, l’ArcheoParc, il Fienile e l’antico Mulino di Senales, e la Certosa sono stati e saranno location ideale di eventi pubblici.

Molti sono stati gli appuntamenti, che hanno coinvolto la comunità culturale e musicale della Valle, tra i quali citiamo in particolare il Nomad Fest, un festival di arti performative site-specific e itineranti, la cui programmazione ha incluso cinque spettacoli di teatro e danza che hanno permesso al pubblico di vivere diversamente il paesaggio e il territorio. In particolare, uno degli spettacoli è stato il risultato di una residenza/laboratorio di una coppia di artisti, che si sono immersi nella vita e nella cultura della Valle.

Un altro evento significativo è stata la mostra, ancora in corso, del pittore Gatto, con opere dedicate alla Certosa e alla vita del Convento, esposte nei luoghi più suggestivi del paese.

Di prossima programmazione sono le attività culturali connesse con l’inaugurazione del del Campus della Transumanza il prossimo 22 giugno 2025, la giornata di approfondimento sui temi dello slow food il 28 giugno 2025, la giornata dell’ascolto il 18 luglio 2025 con tre performance previste in tre siti diversi del Comune, l’inaugurazione il 6 settembre dell’Audio-dizionario della transumanza, la statua dedicata alla transumanza che trasmetterà voci e suoni della Valle, contestualmente all’esecuzione dell’opera musicale composta dal Maestro Dietmar Rainer e dal compositore napoletano Pierpaolo Polcari, straordinario esempio di contaminazione culturale a tema dei suoni della Valle e della Transumanza.