OFFERTA TURISTICA INNOVATIVA

Il progetto PNRR “Senales, borgo in movimento” prevede l’estensione del Progetto Silentium – progetto a cura dell’Associazione Culturale Senales, che consta di un filmato dell’illustratore Alessandro Gatto e di un percorso sulla Via Monachorum che rendono omaggio al monaci certosini di Certosa – ad altre aree del territorio comunale, istituendo attività di sensibilizzazione al suono, meditazione, e quiet tourism volte a consolidare un nuovo brand “Senales Comune del silenzio” capace di attivare un nuovo rapporto laico con l’eredità monacale, riflettere sul paesaggio sonoro come forma di patrimonio immateriale, e sviluppare il turismo slow della zona.

Oltre al progetto di digitalizzazione sono state attivate anche azioni di coinvolgimento della comunità attraverso laboratori interculturali, sui temi dell’incontro e dello scambio con l’altro, per incentivare l’empowerment di comunità.

Partendo dall’esperienza dei monaci e dal lavoro dell’Assoiazione Culturale della Va. Senales, il progetto sì è articolato nelle seguenti attività: incontri di meditazione per bambini e adulti, gratuiti e aperti a tutta la comunità, laboratori di educazione all’ascolto sul territorio, in cui si coltiva nei più piccoli l’abitudine al silenzio, liberandoli per delle passeggiate dal clamore di telefoni e televisioni.

Il 18 luglio 2025 si svolgerà la giornata del silenzio e dell’ascolto della Val Senales che tre eventi culturali che approfondiscono e fanno vivere direttamente il silenzio, attraverso performance esperienziali.

Nei prossimi mesi saranno realizzate tre ‘zone silenti’ nella sentieristica del territorio, utilizzabili sia da associazioni culturali, sportive o turistiche che da singoli cittadini come oasi di calma e di meditazione.

Di grande valore è stata la Masterclass di registrazione del paesaggio sonoro, realizzate tra agosto e settembre del 2024, dal Professor Luis Costa, in cui ha proposto un percorso di ricerca e formazione.

Infine, il progetto PNRR “Senales, borgo in movimento” vuole lasciare ai giovani della Val Senales, uno strumento innovativo per continuare il lavoro di ricerca, raccolta, catalogazione e condivisione del patrimonio immateriale culturale della Valle. Per questo entro il prossimo marzo 2026 sarà attivata la “Mute Radio della Val Senales”. Le attrezzature, acquistate grazie al progetto, saranno consegnate durante l’inaugurazione del prossimo 22 giugno 2025 ad un gruppo di giovani, che si è già costituito e che diventerà il motore di questa esperienza.

La “Mute Radio della Val Senales” raccoglierà l’eredità delle ricerche e della formazione fatta in questi anni all’interno del Progetto PNRR, continuerà l’opera di arricchimento dell’archivio di ‘silenzi’, rumori, suoni, canti, testimonianze della Val Senales.

L’opera di registrazione, archiviazione e messa online dei contenuti che i ragazzi faranno sarà così a disposizione della Valle, di studiosi e appassionati.