ATTIVITÀ FORMATIVE

Il progetto PNRR “Senales, borgo in movimento” ha integrato di attività formative ed educative per le scuole legate alla mummia del Similaun, alle opere detenute dall’ArcheoParc e al patrimonio culturale materiale e immateriale, attraverso un programma di laboratori didattici, visite guidate, lezioni all’aria aperta, mini-seminari e piccole attività di ricerca volte ad aumentare la consapevolezza e il rispetto dei bambini e dei giovani verso l’offerta e il patrimonio culturali del territorio.

Il progetto include inoltre una specifica attività sui saperi legati agli antichi mestieri: in occasione dell’inaugurazione del nuovo Campus della Transumanza saranno organizzati veri laboratori didattici per apprendere e valorizzare l’artigianato tipico della Valle.

Le attività formative sono state articolate in cicli di lezioni nelle scuole della Valle che hanno messo al centro dell’offerta formativa la pratica della meraviglia verso il proprio territorio attraverso lo svolgimento secondo metodologie didattiche operative e interattive: ricerca-azione, esplorazioni-gioco e cacce al tesoro, investigazioni guidate dagli alunni stessi. Gli obiettivi di questa attività formativa per le scuole sono molteplici: avvicinare gli studenti alla conoscenza del territorio; trasmettere gli antichi mestieri e le antiche tradizioni in modo che i più giovani possano farsi carico essi stessi del saper fare ereditato dai più grandi; sviluppare la filiera economica locale con la creazione di un brand e sostenendo l’incubazione di imprese locali.

Sono state organizzate numerose attività di incontro e condivisione con aziende della Valle, legate prevalentemente al settore turistico, con le realtà associative e di categoria, con stakeholder e portatori d’interesse: tutti questi incontro hanno avuto e avranno l’obiettivo di stimolare un dialogo intergenerazionale e di rafforzare l’ecosistema imprenditoriale.

 

Sono state infine organizzate due missioni istituzionali presso il Comune di Marebbe (BZ) e presso il Comune di Mustair in Svizzera. Nel primo caso anche Marebbe gestisce un progetto PNR – Borghi: la missione è stata utile per confrontarsi, condividere obiettivi e finalità dei progetti, rafforzare la relazione tra le due realtà. La missione in Val Mustair è stata utile per confrontarsi con una realtà che ha già sviluppato con successo molti dei temi che la Val Senales, con il suo progetto PNRR, ha iniziato ad implementare in questo periodo.